Riabilitazione post-chirurgica

Che cos’è la Riabilitazione Post Traumatica e Post-Chirurgica:
La riabilitazione post traumatica e post chirurgica comprende tutti gli strumenti che il fisioterapista utilizza per raggiungere il massimo recupero del paziente a seguito di un intervento chirurgico.
Si fonda su un programma riabilitativo personalizzato basato sui più recenti protocolli riabilitativi ed a un continuo adattamento dell’evoluzione del quadro clinico-funzionale di ogni singolo paziente.
Si può suddividere il ciclo terapeutico in 4 fasi :
- Prima fase con obbiettivi di diminuzione del dolore, del gonfiore ove presente e controllo dell’infiammazione.
- Seconda fase con obiettivi di aumento e recupero completo del range articolare, quindi aumentando l’arco del movimento.
- Terza fase con obbiettivi di tonificazione muscolare, recupero forza e resistenza. Aumento dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana.
- Quarta fase con obbiettivi di recupero della massima funzionalità dell’arto e del ripristino del normale trofismo muscolare. Si presta particolare attenzione sull’educazione posturale e della movimentazione dei carichi del paziente, al fine di migliorare la sua qualità di vita.
Strumenti/tecniche di utilizzo:
- Terapia manuale (mobilizzazioni articolari, movimenti accessori , massoterapia )
- Terapia fisica e strumentale ( Elettrostimolazione, TENS e Mangnetoterapia)
- Bendaggi e Kinesiotape
- Esercizio terapeutico : passivo se a carico completamente del fisioterapista, attivo assistito se il movimento è coadiuvata e controllato in maniera diretta dal fisioterapista e infine attivo se il movimento è eseguito solo ed esclusivamente dal paziente.
Principali patologie post-chirurgche trattate:
– Protesi di spalla
– Protesi totale e compartimentale del ginocchio
– Protesi totale o endoprotesi d’anca
– Protesi di caviglia
– Chirurgia toracica, vascolare e oncologica
– Fratture
– Eventi distorsivi (spalla, gomito, polso, ginocchio, caviglia)
– Traumi diretti o indiretti