Menu Chiudi

Riabilitazione sportiva

equipe-riabilitazione-sportiva
Centro di Preparazione Olimpica (CPO) di Formia

Che cos’è la Riabilitazione Sportiva:

Per riabilitazione in ambito sportivo s’intende una terapia mirata al recupero funzionale di alcune parti del corpo e/o alla risoluzione della patologia, sia essa traumatica (distorsioni, lesioni muscolari, fratture…) o da sovraccarico funzionale (tendiniti, borsiti…) che consenta il ritorno all’attività sportiva (sia essa agonistica o non), dell’atleta o dello sportivo “comune”, in tempi e modi adeguati.

La riabilitazione sportiva consiste in un percorso personalizzato che tiene conto della condizione fisica pre-infortunio e della richiesta funzionale del corpo post-infortunio. È costituita da diverse fasi quali:
risoluzione dell’infortunio
ritorno all’attività sportiva
ritorno alla competizione

Strumenti/tecniche di utilizzo:

Terapia manuale (mobilizzazione, manipolazione, esercizio terapeutico)                                                                                                                                                       Massoterapia (decontratturante, fasciale ed inibizione dei punti trigger)                                                                                                                                                       – Fibrolisi Diacutanea Strumentale                                                                                                                                                                                                                                 Linfodrenaggio (drenaggio di edemi)                                                                                                                                                                                                                  – Bendaggi funzionali (kinesiotaping, bendaggio all’ossido di zinco, bendaggi contenitivi)                                                                                                                          – Tecniche riabilitative (recupero del range articolare, della propriocettività, del corretto tono muscolare, del controllo posturale e del gesto atletico)

Principali patologie trattate:

Attraverso un percorso terapeutico specifico è possibile trattare tutte le principali patologie dell’apparato muscolo-scheletrico derivanti da infortuni sia a livello agonistico che amatoriale.

Fratture (traumatiche, da stress)
Lesioni muscolari (elongazione, distrazione, stiramento e strappo)
Lussazione e sub-lussazione della spalla e lesione alla cuffia dei rotatori
Distorsioni del ginocchio e della caviglia
Ricostruzione dei legamenti crociati
Tendinopatie varie (polso, epicondilite, epitrocleite, femore-rotuleo, achillea, glutea)
Sindrome retto-adduttoria (pubalgia)